PATCHER95 = WIN 95 --> win 4.0 + dos 7.0 VERSIONE 2.0 [Vedi NOTE SULLA VERSIONE 2] PROGRAMMA CARDWARE (PER USO PRIVATO) Questo programma non Š gratuito, questo programma Š un CARDWARE. Ci• vuol dire che pu• essere copiato, distribuito ed utilizzato liberamente senza per• essere alterato in alcuna sua componente. Come unico compenso l' autore chiede l' invio di una cartolina illustrata della propria citt… o paese. Con la precedente versione ho ricevuto 1 sola cartolina sebbene il programma sia stato utilizzato da diverse persone (mi sono arrivate diverse mail...). Quindi, popolo italiano, sfatiamo il luogo comune che ci vuole un po' truffatori e un po' menefreghisti, in fondo una cartolina costa circa 300 lire ed il francobollo 750 lire. Mille lire mi sembrano poche per un programma che pu• semplificarvi la vita.....inoltre mi renderete felice! Per visualizzare l' indirizzo a cui inviare la tua cartolina digita PATCH95 /H al prompt dei comandi. Mi sarebbe gradito anche che sulla cartolina fosse indicato dove avete trovato PATCHER 95. Grazie. Un' ultima nota: se PATCHER 95 viene utilizzato da un' azienda, da una societ… o un' associazione (tranne quelle senza fini di lucro), chi lo usa Š tenuto a versare ś.5000 per ogni installazione di PATCHER 95 all' autore. Altrimenti potrebbe ammuffirgli l' hard disk..... ISTRUZIONI PER L'USO Chi non ha mai incontrato difficolt… a configurare la sessione DOS di Win 95 scagli la prima pietra. Windows 95 fa girare le applicazioni DOS dentro delle sessioni DOS simulate. Utilizzando questa modalit… le applicazioni vengono caricate molto velocemente e con la stessa rapidit… Š possibile terminarle. Di pi—, mentre si utilizza una applicazione DOS Š possibile passare ad eventuali altre applicazioni di Windows 95 utilizzando la combina- zione di tasti ALT-ENTER. Il problema Š che non tutte le applicazioni DOS riescono a funzionare in questo modo. Questo perch‚ queste sessioni DOS sono simulate e quindi la velocit… di esecuzione degli applicativi Š ben inferiore a quella ottenibile col DOS puro ed, inoltre, non tutta la memoria base viene messa a disposizione delle applicazioni DOS. Windows 95 mette a disposizioni delle applicazioni pi— esigenti l' MS-DOS mode (modalit… MS-DOS) per cui ogni volta che si cerca di eseguire un' applicazione DOS, Windows 95 fa terminare tutte le altre applicazioni DOS e Windows attive sul sistema ed esegue l' applicazio- ne richiesta. Al suo termine, Windows riparte automaticamente. E' possibile anche definire l'AUTOEXEC.BAT ed il CONFIG.SYS necessari per il buon funzionamento della nostra applicazione DOS. Questo si fa selezionando il comando "specifica una nuova configurazione MS-DOS" nella dialog box dell' MS-DOS mode. Cosa succede quando vogliamo eseguire la nostra applicazione DOS? Windows fa terminare tutti i programmi attivi, esegue il reboot del computer (cio‚ lo riavvia) facendogli caricare i nuovi files di configurazione e finalmente esegue la nostra applicazione DOS. Quando esse termina, il computer riesegue il boot e ricarica Windows 95. In conclusione: un sacco di tempo perso! E' possibile evitare tutto ci•? E' possibile ritornare al vecchio sistema DOS + Windows, per cui il computer caricava all' accensione solo il DOS, da cui era poi possibile lanciare Windows digitando WIN, e da Windows era sempre possibile ri- tornare al DOS uscendo dalla sessione Windows ? SŤ, perch‚ Win 95 contiene al suo interno un completo sistema opera- tivo DOS (praticamente un DOS 7.0) oltre alla nuova versione di Windows. Si pu• forzare Win 95 a fare in modo che all' accensione del PC venga caricato solo il Dos da cui si potr… in seguito accedere a Win 95 digitando il comando "WIN", esattamente come accadeva per Win 3.1. Questo Š ottenibile modificando il file MSDOS.SYS. Questo file (che Š un file di testo) contiene al suo interno una serie di comandi che Win 95 esegue all' accensione del computer. Nella lista [Options] ve ne Š uno che comanda il caricamento dell' interfaccia grafica (GUI): BootGUI=1 E' sufficiente modificare questo valore cosŤ: BootGUI=0 Una volta che si Š entrati dentro Win 95 Š possibile ritornare al Dos senza riavviare il computer ? SŤ, Š per• necessario modificare 4 bytes del file WIN.COM. Nella prima versione di Windows 95 gli indirizzi dei quattro byte ed i loro rispettivi valori sono: ----------------------------------------- Indirizzo |Valore Esadecimale Decimale|Esadecimale Decimale --------------------|-------------------- E6 230 | EB 235 E7 231 | FD 253 BE 190 | 74 116 BF 191 | 0C 12 ----------------------------------------- Questi bytes vanno modificati in questo modo: ----------------------------------------- Indirizzo |Valore modificato Esadecimale Decimale|Esadecimale Decimale --------------------|-------------------- E6 230 | 90 144 E7 231 | 90 144 BE 190 | 90 144 BF 191 | 90 144 ----------------------------------------- Nella versione B di Windows 95 gli indirizzi dei quattro byte ed i loro rispetti valori sono: ----------------------------------------- Indirizzo |Valore Esadecimale Decimale|Esadecimale Decimale --------------------|-------------------- 114 276 | EB 235 115 277 | FD 253 EC 236 | 74 116 ED 237 | 0C 12 ----------------------------------------- Questi bytes vanno modificati in questo modo: ----------------------------------------- Indirizzo |Valore modificato Esadecimale Decimale|Esadecimale Decimale --------------------|-------------------- 114 276 | 90 144 115 277 | 90 144 EC 236 | 90 144 ED 237 | 90 144 ----------------------------------------- Con queste modifiche Š possibile uscire da Win 95 utilizzando il comando "Arresta il sistema" del men— "Chiudi sessione". Win 95 si preparer… allo spegnimento del PC, facendo comparire la normale schermata che preannuncia allo spegnimento del computer, ma dopo pochi i- stanti il sistema torner… al prompt dei comandi del Dos 7.0. A questo punto Š possibile utilizzare nuovamente il Dos come si faceva col Dos 6.2 e precedenti. Infatti Win 95 non Š pi— residente in memoria (prova a scrivere MEM /C). E' possibile ritornare a Win 95 digitando "WIN" al prompt del dos. COME INSTALLARE PATCHER 95 ? E' sufficiente copiare tutti i files che lo compongono dentro una directory del disco rigido. Esempio: Supponiamo che io voglia installare PATCHER 95 dal floppy A: alla directory PAT del drive C. Al prompt del dos occorre digitare: MD C:\PAT per creare la directory. Poi COPY A:\*.* C:\PAT per copiare i files da A: alla directory C:\PAT. CosŤ l' installazio- ne Š conclusa. Per potere eseguire il programma occorre ancora digitare CD C:\PAT per spostarsi nella directory PAT, e PATCH95 per lanciare il programma. Il comando PATCH95 /? fa comparire una piccola schermata con le informazioni sulla versione di Patcher95 e sull'autore. COME FUNZIONA PATCHER95 ? PATCHER95 opera tutte le modifiche sopra illustrate ai files MSDOS.SYS e WIN.COM. Prima di lanciare il programma occorre conoscere la directory in cui Š stato installato Windows 95, questo per permettere al program- ma di trovare il file WIN.COM. Poi bisogna RIAVVIARE IL SISTEMA in modalit… MS-DOS utilizzando il men— "Chiudi sessione" di Windows 95. Una volta arrivati al prompt del dos Š sufficiente spostarsi nella directory in cui PATCH95 Š contenuto e lanciarlo digitando PATCH95 Durante l' esecuzione del programma, i files WIN.COM e MSDOS.SYS vengono ricopiati dentro altri due files: WINCOM.PAT e MSDOSSYS.PAT. Viene inoltre creato il file CONFIG.PAT. Questi files servono per annullare le modifiche fatte, ristabilendo i files originali (vedi RESTORE). Una volta terminato il programma, bisogna riavviare il computer per rendere attive le modifiche. Il sistema ripartir… in DOS e per accedere a Win95 occorrer… digitare WIN al prompt del dos. Mentre per ritornare al Dos sar… necessario utilizzare il comando "Arresta il sistema" del men— chiudi sessione di Windows 95. COME ANNULLARE LE MODIFICHE ? UTILIZZO DI RESTORE PATCHER 95 salva una copia di WIN.COM nel file WINCOM.PAT ed una di MSDOS.SYS nel file MSDOSSYS.PAT. Per ristabilire i files originali si pu• utilizzare il programma RESTORE fornito insieme a PATCH95. RESTORE ricopia WINCOM.PAT e MSDOSSYS.PAT in WIN.COM e MSDOS.SYS ristabilendo cosŤ la situazione precedente all' uso di PATCHER 95. Sintassi: RESTORE avvia RESTORE (versione italiana) RESTORE /E avvia la versione inglese di RESTORE RESTORE /? stampa una piccola schermata di help ATTENZIONE: Se i files WINCOM.PAT, MSDOSSYS.PAT e CONFIG.PAT vengono cancellati, RESTORE non Š pi— in grado di annullare le modifiche apportate da PATCH95. Quindi, abbiatene cura! PER CONTATTARE L' AUTORE: Potete scrivere a Mammola Domenico via Moizo 12/10 17100 Savona (ITALIA) oppure mandare una e-mail all'indirizzo: df.mammola@iol.it NOTE SULLA VERSIONE 2 La nuova versione OEM di Windows 95 (versione B) presenta un file WIN.COM modificato rispetto alla prima versione. Per questo motivo PATCHER 95 1.0 non Š in grado di lavorare con esso e si Š resa necessaria una nuova versione del programma. La versione 2.0 Š in grado di modificare il file WIN.COM ma NON E' STATA TESTATA CON LA NUOVA FAT A 32 BIT (!). La versione 2.0, inoltre, adotta un nuovo meccanismo di ricerca dei byte da modificare per cui dovrebbe essere in grado di lavorare anche con future versione di Windows 95. ----------------------------------------------------------------------- DISCONOSCIMENTI ----------------------------------------------------------------------- MS-DOS e WINDOWS 95 sono marchi registrati di propriet… della Microsoft Corporation. PATCH95 Š stato provato su diversi PC senza dare alcun problema, questo per• non garantisce che esso sia un software perfetto, quindi: L' AUTORE NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITA' SU POSSIBILI DANNI O PERDITE DI INFORMAZIONI CAUSATI DALL' UTILIZZO DI PATCH95 NE DA ALCUNA GARANZIA SUL SUO CORRETTO FUNZIONAMENTO. CHI LO USA LO FA A PROPRIO RISCHIO.