______________________________________________________________________ | | | Hewlett-Packard Company | | Driver per AutoCAD(TM) versione 12 per plotter HP | | (ADI versione 4.2) | | | | | | G U I D A D I R I F E R I M E N T O | | | | | | (Nome del file sul disco del driver: HP_R12.DOC) | | Edizione documento 4.0 (aprile 1994) | | Revisione software 2.1 | | | |______________________________________________________________________| ------------------------------------------------------------------------ COPYRIGHT Copyright (C)1993, 1994, Hewlett-Packard Co. E' concessa licenza per l'uso di questo software e di questa documentazione esclusivamente con stampanti e plotter Hewlett-Packard, su base gratuita e condivisa. Questo software pu• essere copiato e distribuito liberamente per l'uso con prodotti Hewlett-Packard, a condizione che resti un insieme completamente inalterato e che non venga ceduto a scopo di lucro. Il presente materiale viene fornito senza alcuna garanzia, implicita o esplicita, comprese, ma non a titolo esclusivo, le garanzie implicite di commerciabilit… e idoneit… per scopi specifici riguardanti il presente materiale, e viene reso disponibile "cosŤ com'Š". ------------------------------------------------------------------------ MARCHI COMMERCIALI o AutoCAD(TM) Š un marchio commerciale della Autodesk, Inc. o MS-DOS(R) Š un marchio registrato della Microsoft Corporation. o HP-GL/2 Š un marchio commerciale della Hewlett-Packard Company. ------------------------------------------------------------------------ Hewlett-Packard Company Barcelona Division Avda. Graells, 501 08190 Sant Cugat del VallŠs Barcellona Spagna ----------------------------------------------------------------------- STAMPA DEL DOCUMENTO Non Š consigliabile leggere il presente documento in linea, data la sua particolare lunghezza. Per stamparlo, procedere in base alle istruzioni riportate di seguito, in cui si suppone che per l'installazione del software del driver siano stati utilizzati i parametri di default e che la stampante sia collegata direttamente al computer. 1. Passare al prompt di DOS, ad esempio uscire da AutoCAD C:> 2. Passare alla directory in cui Š stato installato il software del driver. CD \ACAD\DRV\HPGL2 3. Visualizzare l'elenco dei file con estensione .DOC DIR *.DOC 4. Controllare che sia visualizzato il nome del file HP_R12.DOC. 5. Stampare il file. PRINT HP_R12.DOC ---------------------------------------------------------------------------- S O M M A R I O ---------------------------------------------------------------------------- 1 INTRODUZIONE ............................................................ 5 Driver per AutoCAD versione 12 per plotter HP ........................... 5 Lingue .................................................................. 5 Uso di questo documento ................................................. 6 2 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL DRIVER ............................... 7 Procedura 1: Installazione del software del driver ..................... 7 Modifica di ACAD.ADS ............................................... 7 Modifica delle variabili di ambiente ............................... 8 Modifica di ACAD.MNU (facoltativo).................................. 8 Procedura 2: Configurazione del software .............................. 10 Panoramica ........................................................ 10 Passaggio 1: Selezione del plotter in HPCONFIG .................... 11 Passaggio 2: Aggiunta del plotter in CONFIG ....................... 12 Passaggio 3: Verifica della configurazione con il comando PLOT .... 14 Passaggio 4: (facoltativo) Personalizzazione della configurazione in HPCONFIG ........................... 15 Creazione e verifica della configurazione personalizzata .......... 15 Creazione di configurazioni diverse per lo stesso plotter ......... 16 Creazione di configurazioni diverse per plotter diversi ........... 17 Recupero della configurazione precedente .......................... 17 Procedura 3: Configurazione del plotter ............................... 18 Informazioni generali ............................................. 18 Plotter HP DesignJet, DesignJet 600 e 650C ........................ 18 Plotter HP DesignJet 200 .......................................... 19 Plotter HP PaintJet XL300 in modo HP-GL/2 ......................... 22 Plotter HP DraftPro Plus .......................................... 22 Plotter serie HP DraftMaster ...................................... 22 Plotter elettrostatici HP 7600 .................................... 23 Stampanti HP LaserJet III e IV in modo HP-GL/2 .................... 23 Procedura 4: Configurazione per plot renderizzati (facoltativa e solo per plotter a getto di inchiostro) ... 25 Passaggio 1: Configurazione di AutoCAD per l'uso di HPRENDER ...... 25 Passaggio 2: Configurazione e uso di HPRENDER ..................... 26 Stampa di un disegno misto renderizzato e non (HPMPLOT) ........... 28 3 USO GIORNALIERO DEL PLOTTER ........................................... 30 Stampa di un disegno normale (non renderizzato) ....................... 30 Stampa di un disegno renderizzato ..................................... 30 Configurazione dal software e configurazione dal plotter .............. 31 4 RICERCA GUASTI ........................................................ 32 Messaggi di errore .................................................... 32 "Spazio di ambiente esaurito" ...................................... 32 "Plotter non pronto..." ............................................ 33 "L'immagine renderizzata fuoriesce dall'area di plot del supporto corrente..." (in HPRENDER) ............................... 33 "L'area specificata... per la carta caricata Š eccessiva..." ....... 33 "Impossibile rilevare se GRADAZIONE LISCIA Š disabilitata..." (in HPRENDER o HPMPLOT) .................................. 34 "Impossibile eseguire il plot correttamente... " (in HPMPLOT) ............................................. 34 "Impossibile aprire il file..." .................................... 34 Mancato funzionamento del comando HPCONFIG, HPRENDER o HPMPLOT ........ 35 Sovrascrittura di un file di configurazione .CFG ...................... 35 La casella "Dispositivo" Š vuota (in HPMPLOT) ......................... 36 Esecuzione del rendering di un disegno sullo schermo anzich‚ sul plotter (in HPRENDER o HPMPLOT) .......................... 36 Il plot renderizzato non ha le dimensioni specificate in HPRENDER ............................................... 36 Stampa di plot incompleti ............................................. 36 Orientamento scorretto dei plot ....................................... 37 Orientamento scorretto di plot con rendering uniforme ................. 38 L'intero plot Š contenuto in un quadrante dell'area di plot corretta .. 38 Stampa non chiara o illeggibile ....................................... 39 Le impostazioni delle penne (spessore delle linee) non hanno alcun effetto ............................................ 39 Le impostazioni di HPCONFIG non hanno alcun effetto ................... 39 5 RIFERIMENTI .......................................................... 40 Campi di HPCONFIG ..................................................... 40 Configurazione plotter HP .......................................... 40 Penne .............................................................. 42 Mezza tinta ........................................................ 44 Annota ............................................................. 45 Opzioni supporto ................................................... 46 Opzioni avanzate del supporto....................................... 47 Stato del plotter (solo HP DesignJet 200) .......................... 48 Stampa di plot su file ................................................ 49 Stampa di plot su reti Novell ......................................... 51 Tavolozza dei colori .................................................. 53 File del driver ....................................................... 54 Modifica dei file di configurazione (.CFG) ............................ 56 Definizione dei file di matrici raster ................................ 56 Informazioni aggiuntive ............................................... 59 --- 5 --- ------------------------------------------------------------------------ (1) I N T R O D U Z I O N E ------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------ DRIVER PER AUTOCAD VERSIONE 12 PER PLOTTER HP ------------------------------------------------------------------------ Questo driver Š per gli utenti di AutoCAD versione 12 e consente di produrre plot da disegni CAD con i plotter e le stampanti HP elencati di seguito. Qualsiasi riferimento al "plotter utilizzato" in questa guida include i dispositivi riportati nell'elenco, ivi comprese le stampanti HP LaserJet III e IV. Questo driver: o Š un driver ADI (AutoDesk Device Interface) o viene utilizzato con AutoCAD versione 12 DOS 386 in modalit… protetta o utilizza i linguaggi grafici HP-GL/2 e HP RTL. Supporta: o plotter a getto di Plotter serie HP DesignJet inchiostro: Plotter HP PaintJet XL300 in modo HP-GL/2 o plotter a penne: Plotter serie HP DraftMaster Plotter HP DraftPro Plus o stampanti laser: Stampanti HP LaserJet III in modo HP-GL/2 Stampanti HP LaserJet IV in modo HP-GL/2 ------------------------------------------------------------------------ LINGUE ------------------------------------------------------------------------ L'interfaccia del driver e la documentazione in linea sono disponibili in cinque lingue: o inglese o francese o italiano o tedesco o spagnolo. Le cinque versioni linguistiche sono contenute nello stesso disco. --- 6 --- ------------------------------------------------------------------------ USO DI QUESTO DOCUMENTO ------------------------------------------------------------------------ Per assicurare una corretta installazione del driver, Š consigliabile leggere attentamente i passaggi riportati nel capitolo 2. La parte rimanente del documento costituisce solo documentazione di riferimento. o Nel capitolo 3 sono riportati consigli pratici sull'utilizzo giornaliero del plotter. o Nel capitolo 4 "Ricerca guasti" sono riportate le soluzioni ai problemi pi— comuni. o Nel capitolo 5 sono riportate informazioni dettagliate sulle finestre di dialogo di HPCONFIG ed i relativi campi per agevolarne l'utilizzo quotidiano. o Nell'ultima sezione di questo documento vengono fornite spiegazioni sull'individuazione di informazioni aggiuntive. --- 7 --- ------------------------------------------------------------------------ (2) I N S T A L L A Z I O N E E C O N F I G U R A Z I O N E D E L D R I V E R ------------------------------------------------------------------------ ---------------------------------------------------------- PROCEDURA 1: INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE DEL DRIVER ---------------------------------------------------------- Il software Š gi… stato installato poich‚ questo file (HP_R12.DOC) Š disponibile come parte della routine di installazione. Durante la procedura di installazione Š tuttavia possibile che si sia scelto di non modificare automaticamente alcuni file per poterli modificare in una fase successiva. Di seguito vengono riportate istruzioni dettagliate sulle modalit… di modifica di questi file. Utilizzare un editor ASCII (ad esempio EDIT di DOS 5.0) anzich‚ un elaboratore di testi. ------------------------------------------------------------------------ MODIFICA DI ACAD.ADS E' necessario utilizzare l'applicazione ADS per supportare questo driver. La modifica di ACAD.ADS consente ad AutoCAD di caricarlo automaticamente. ACAD.ADS si trova in generale nel sottodirettorio \ACAD. Aggiungere HPMPLOT.EXP all'elenco con il nome completo del percorso, ad esempio: ACADAPP C:\ACAD\DRV\HPGL2\HPMPLOT.EXP Se si dispone di RAM limitata, un'alternativa pu• essere la modifica del file ACADR12.LSP che si trova in generale nel sottodirettorio \ACAD\SUPPORT. Aggiungere HPMPLOT, HPCONFIG e HPRENDER alla funzione AUTOXLOAD, ad esempio: (AUTOXLOAD "C:\ACAD\DRV\HP\HPMPLOT" '("HPMPLOT" "HPCONFIG" "HPRENDER")) --- 8 --- ------------------------------------------------------------------------ MODIFICA DELLE VARIABILI DI AMBIENTE E' necessario modificare le istruzioni SET ACADDRV e SET RHPADI che consentono di impostare le variabili di ambiente. 1. Individuare l'istruzione SET ACADDRV, che si trova nel file batch di avvio di AutoCAD (default: ACADR12.BAT) oppure in AUTOEXEC.BAT nella directory principale dell'unit… di avvio. Tale istruzione deve essere presente una sola volta. 2. Modificare l'istruzione SET ACADDRV in modo che contenga il percorso dei driver HP-GL/2 installati. I nomi dei percorsi devono essere separati da un punto e virgola, ad esempio: SET ACADDRV=C:\ACAD\DRV;C:\ACAD\DRV\HPGL2 3. Se nello stesso file Š contenuta anche un'istruzione SET RHPADI, modificarla in modo che contenga i nomi di file e percorso di RHPRTL.EXP. In caso contrario, aggiungere una nuova istruzione SET RHPADI, ad esempio: SET RHPADI=C:\ACAD\DRV\HPGL2\RHPRTL.EXP ------------------------------------------------------------------------ MODIFICA DI ACAD.MNU (FACOLTATIVO) La procedura di installazione del driver ha reso disponibile tre nuovi comandi di AutoCAD: o HPCONFIG o HPRENDER o HPMPLOT E' possibile aggiungere questi comandi alle opzioni disponibili nei menu a discesa di AutoCAD modificando il file di menu di AutoCAD (default: ACAD.MNU). Per ulteriori informazioni, vedere il Manuale di Personalizzazione di AutoCAD versione 12. --- 9 --- Nel seguente esempio vengono aggiunti i tre nuovi comandi al menu a discesa File di ACAD.MNU. Le nuove righe sono contrassegnate con "Aggiungere". Codice menu Esistente/Aggiungere ------------------------------------------------------------- ***POP1 Esistente [File] Esistente [Nuovo...]^C^C_new Esistente [Aprire...]^C^C_open Esistente [Salva...]^C^C_qsave Esistente [Salvacome...]^C^C_saveas Esistente [Recupera...]^C^C_recover Esistente [--] Esistente [Plot...]^C^C_plot Esistente . . . [Applicazioni...]^c^cappload Esistente [--] Aggiungere [Configurare plotter HP]^c^chpconfig; Aggiungere [Rendering a stampa]^c^chprender; Aggiungere [Unire rendering al plot]^c^chpmplot; Aggiungere [--] Esistente [Informazioni AutoCAD...]^C^C Esistente . . . (Non Š riportata la parte rimanente del menu a discesa 1) E' inoltre possibile modificare il comando PLOT di AutoCAD in modo che venga eseguito innanzitutto HPCONFIG per permettere la modifica del campo relativo ai commenti nella finestra di dialogo Annota, ad esempio: [Plot...]^C^Chpconfig;_plot; Modificare --- 10 --- ------------------------------------------------------------------------ PROCEDURA 2: CONFIGURAZIONE DEL SOFTWARE ------------------------------------------------------------------------ NOTA: I comandi CONFIG e HPCONFIG illustrati in questa procedura non sono comandi DOS, bensŤ comandi o opzioni di menu di AutoCAD. ------------------------------------------------------------------------ PANORAMICA ------------------------------------------------------------------------ CONFIG E HPCONFIG La terminologia utilizzata nei menu CONFIG di AutoCAD presuppone l'aggiunta, la configurazione o l'eliminazione di plotter. E' stato tuttavia fornito un solo driver che consente di accedere a numerosi modelli di plotter ed alle stampanti HP LaserJet III e IV. Nell'elenco di plotter disponibili visualizzato nel menu CONFIG di AutoCAD, questo driver Š stato definito: !! HP-GL/2 ADI 4.2 v2.1 di Hewlett-Packard Per ogni modello di plotter supportato, nel software del driver esiste un file con estensione .CFG, ad esempio DPROPLUS.CFG per il plotter HP DraftPro Plus, nel quale Š contenuta la configurazione di default per inviare i plot da AutoCAD versione 12 al plotter specificato. E' possibile selezionare questi file .CFG nella prima finestra di dialogo visualizzata dal comando HPCONFIG, disponibile in AutoCAD sotto forma di comando. Per ulteriori informazioni dettagliate sulle finestre di dialogo del comando HPCONFIG, consultare la sezione "Campi di HPCONFIG" nel capitolo 5. Per eseguire un plot da un disegno utilizzando una di queste configurazioni, sar… necessario selezionarle o crearle in HPCONFIG e quindi aggiungerle in CONFIG. CONFIG pertanto verr… utilizzato due volte: per aggiungere il driver e quindi per aggiungere la configurazione del plotter desiderata, nonostante in CONFIG si faccia specifico riferimento a "plotter" in entrambi i casi. --- 11 --- ------------------------------------------------------------------------ PASSAGGIO 1: SELEZIONE DEL PLOTTER IN HPCONFIG ------------------------------------------------------------------------ Se si dispone di pi— modelli di plotter HP, selezionarne uno in questo passaggio. 1. Avviare AutoCAD. 2. Alla riga di comando digitare: HPCONFIG 3. Nella finestra di dialogo Configurazione plotter HP, far scorrere l'elenco di file di configurazione finch‚ non viene individuato il file corrispondente al modello di plotter utilizzato. Esempio: per il plotter HP DraftPro Plus, selezionare DPROPLUS.CFG Quando si fa clic su un file .CFG, il nome completo del plotter ad esso corrispondente viene visualizzato nel campo Plotter, nella parte superiore della finestra di dialogo. 4. A questo punto, non procedere alla personalizzazione di altri elementi in HPCONFIG. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Campi di HPCONFIG" nel capitolo 5. Fare clic su: OK 5. Nella finestra di dialogo "Registra nome file Attributi", fare clic su: OK --- 12 --- ------------------------------------------------------------------------ PASSAGGIO 2: AGGIUNTA DEL PLOTTER IN CONFIG ------------------------------------------------------------------------ 1. Alla riga di comando digitare: CONFIG 2. Dal menu di configurazione selezionare: 5. Configurazione del plotter 3. Dal menu di configurazione del plotter selezionare: 1. Aggiungere una configurazione di plotter 4. Dall'elenco di plotter disponibili, che in effetti sono driver, selezionare: !! HP-GL/2 ADI 4.2 v2.1 di Hewlett-Packard 5. Quando viene visualizzato il messaggio "Il vostro plotter Š collegato a una porta Seriale o Parallela?", digitare: S (per seriale), oppure P (per parallela) In caso di dubbi, fare riferimento alle istruzioni di installazione riportate nella documentazione del plotter ed al manuale del computer utilizzato. 6. (Solo per plotter HP DesignJet 200) Quando viene visualizzato il messaggio "Specificare se HP DesignJet 200 Š collegato 1. Direttamente al PC o 2. In rete", digitare: 1 (per il collegamento diretto), oppure 2 (per il collegamento in rete) Se il DesignJet 200 Š collegato direttamente, verranno visualizzate le informazioni sullo stato del plotter in HPCONFIG al momento della stampa. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione "Campi di HPCONFIG" nel capitolo 5. IMPORTANTE Se il tipo di collegamento viene successivamente modificato, Š necessario rieseguire CONFIG per aggiornare la configurazione. --- 13 --- 7. Al messaggio "Immettere il nome della porta", digitare: COM1 per una porta seriale LPT1 per una porta parallela In caso di dubbi, fare riferimento al manuale del computer utilizzato. 8. AutoCAD visualizzer… quindi la configurazione di default relativa al driver che pu• essere personalizzata in una fase successiva. Quando viene visualizzato il messaggio "Volete cambiare qualche cosa?", digitare: N 9. Le voci immesse al messaggio "Immettere una descrizione per questo plotter" saranno disponibili quando verranno utilizzati successivamente i comandi PLOT o CONFIG. Immettere ad esempio: HP DesignJet 200 su LPT2, oppure HP DesignJet 650C su LPT1, oppure HP DraftPro Plus per disegni meccanici, oppure Plotter nell'ufficio disegno ecc. NON lasciare vuota questa descrizione. 10. Per uscire da CONFIG e salvare le modifiche apportate: Nel menu di configurazione del plotter premere Nel menu di configurazione premere Al messaggio "Mantenere modifiche di configurazione?" premere --- 14 --- ------------------------------------------------------------------------ PASSAGGIO 3: VERIFICA DELLA CONFIGURAZIONE CON IL COMANDO PLOT ------------------------------------------------------------------------ 1. Assicurarsi che il supporto di stampa sia caricato nel plotter. 2. Aprire un disegno semplice in AutoCAD. Nella directory SAMPLE sono disponibili numerosi file .DWG tra cui scegliere. 3. Alla riga di comando digitare: PLOT 4. Nella finestra di dialogo Configurare plot, fare clic su Dispositivo e configurazione. 5. Quando viene visualizzata la finestra di dialogo, selezionare il plotter appena aggiunto a CONFIG. 6. Fare clic su: OK 7. Nella finestra di dialogo Configurare plot assicurarsi che: o I valori immessi in "Dimensione foglio" corrispondano al supporto caricato e o la scala indicata in "Rotazione e origine" sia quella desiderata. 8. Fare clic su: OK Il disegno verr… stampato sul plotter in base al file .CFG di default selezionato in HPCONFIG. SE NON VIENE ESEGUITO ALCUN PLOT, significa che si Š verificato un problema di interfaccia fra il plotter ed il computer, ossia di collegamento dei cavi o delle impostazioni dell'interfaccia. Per verificare questi due elementi, fare riferimento alle istruzioni di installazione nella documentazione del plotter utilizzato. E' stata selezionata la porta di interfaccia corretta in CONFIG al precedente Passaggio 2? SE IL CONTENUTO, LA SCALA O LA POSIZIONE DEL PLOT NON CORRISPONDONO A QUANTO PREVISTO, Š possibile personalizzare la configurazione. Fare riferimento al successivo Passaggio 4. --- 15 --- ------------------------------------------------------------------------ PASSAGGIO 4 (FACOLTATIVO): PERSONALIZZAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE IN HPCONFIG ------------------------------------------------------------------------ Nei passaggi dall'1 al 3, la configurazione di default del modello di plotter HP selezionato Š stata resa disponibile ad AUTOCAD, ad esempio: o DPROPLUS.CFG per un plotter HP DraftPro Plus o DJET600.CFG per un plotter HP DesignJet 600 o ecc. ------------------------------------------------------------------------ CREAZIONE E VERIFICA DELLA CONFIGURAZIONE PERSONALIZZATA 1. Alla riga di comando digitare: HPCONFIG 2. Nella parte superiore della finestra di dialogo Configurazione plotter HP viene riportata la configurazione di default corrente. Se si desidera utilizzare una configurazione diversa per la personalizzazione, far scorrere l'elenco dei file di configurazione e quindi fare clic sul file che si desidera utilizzare. 3. Da questa finestra di dialogo Š possibile accedere a tutte le funzioni di configurazione di HPCONFIG descritte dettagliatamente nella sezione "Campi di HPCONFIG" del capitolo 5. Apportare le modifiche desiderate. Se, ad esempio, si desidera modificare le impostazioni delle penne o gli attributi di riempimento in modo che corrispondano alle esigenze di un progetto per esterni, fare clic su Penne ed apportare le modifiche desiderate. Il pulsante Aiuto Š disponibile in tutte le finestre di dialogo. 4. Dopo aver inserito tutte le modifiche desiderate, fare clic su: OK 5. Nella successiva finestra di dialogo immettere il nome del file .CFG che si desidera utilizzare per la nuova configurazione: es.: ESTERNI (massimo 8 caratteri) (non includere l'estensione .CFG) --- 16 --- 6. Aggiungere questa configurazione del plotter in CONFIG come Š stato descritto nel precedente Passaggio 2. Il file .CFG di default Š il file appena creato. Quando viene visualizzato il messaggio "Immettere una descrizione per questo plotter", digitare una descrizione idonea per la configurazione personalizzata: es. Configurazione per esterni 7. Per uscire da CONFIG e salvare le modifiche apportate: Nel menu di configurazione del plotter premere Nel menu di configurazione premere Al messaggio "Mantenere modifiche di configurazione?" premere 8. Verificare la nuova configurazione eseguendo il plot di un disegno, come Š stato spiegato nel precedente Passaggio 3. Nella finestra di dialogo Selezione dispositivo e configurazione selezionare la configurazione che si Š aggiunta a CONFIG. ------------------------------------------------------------------------ CREAZIONE DI CONFIGURAZIONI DIVERSE PER LO STESSO PLOTTER Utilizzando la procedura appena descritta, Š possibile creare configurazioni diverse per lo stesso plotter, ad esempio una per gli esterni ed una per gli interni, oppure una per le bozze e l'altra per le copie definitive, una per i plot con orientamento orizzontale ed una per i plot con orientamento verticale. E' necessario ricordarsi di: o salvare sempre la configurazione con un nome file .CFG univoco quando si esce da HPCONFIG. o aggiungere sempre la nuova configurazione a CONFIG come se si trattasse di un plotter diverso. o scegliere sempre una descrizione idonea in CONFIG, per facilitare la selezione della configurazione quando si esegue il plot. --- 17 --- ------------------------------------------------------------------------ CREAZIONE DI CONFIGURAZIONI DIVERSE PER PLOTTER DIVERSI La procedura Š analoga a quella utilizzata per la creazione di configurazioni diverse per lo stesso plotter. In questo caso, tuttavia, Š necessario utilizzare il file di default .CFG corretto per ciascun plotter: o DJET200.CFG per un plotter HP DesignJet 200 o DNJ650C.CFG per un plotter HP DesignJet 650C o DPROPLUS.CFG per un plotter HP DraftPro Plus o ecc. ------------------------------------------------------------------------ RECUPERO DELLA CONFIGURAZIONE PRECEDENTE La versione precedente di un file .CFG Š sempre disponibile sotto forma di file con estensione .BAK. Se una certa configurazione di HPCONFIG Š stata inavvertitamente sovrascritta, Š sufficiente ridenominare il file .BAK come file .CFG in ambiente DOS, in modo da rendere disponibile tale configurazione a HPCONFIG. Se, ad esempio, Š stata creata una configurazione personalizzata cui Š stato attribuito il nome PROVA.CFG e quindi le modifiche apportate sono state salvate per errore, per recuperare la versione precedente: 1. Passare da AutoCAD a DOS. 2. Digitare: CD\ACADR12\DRV\HPGL2 REN PROVA.BAK PROVA1.CFG 3. Riavviare AutoCAD. 4. Digitare HPCONFIG. 5. Fra i file di configurazione verranno visualizzati: PROVA.CFG (la configurazione modificata e salvata per errore) PROVA1.CFG (la configurazione originale) --- 18 --- ------------------------------------------------------------------------ PROCEDURA 3: CONFIGURAZIONE DEL PLOTTER ------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------ INFORMAZIONI GENERALI ------------------------------------------------------------------------ o In linea generale, le opzioni impostate su ON dal plotter hanno la precedenza sulle opzioni equivalenti impostate in AutoCAD. Se, ad esempio, nei plotter a getto di inchiostro Fusione o Controllo fusione sono impostati su ON, verranno ignorate le opzioni impostate nella finestra di dialogo Penne di HPCONFIG. o L'area di plot disponibile, ossia le dimensioni del supporto meno i relativi margini, varia in base al plotter ed ai margini da esso supportati. Per le specifiche relative ai margini ed alle aree di plot, fare riferimento al Manuale d'uso del plotter utilizzato o alle note riportate di seguito. Le informazioni riportate in questa sezione fanno riferimento a importanti elementi di alcuni modelli di plotter e possono risultare utili agli utenti di AutoCAD versione 12. ------------------------------------------------------------------------ PLOTTER HP DESIGNJET, DESIGNJET 600 E 650C o Per ottimizzare le prestazioni del plotter, scegliere un'interfaccia parallela. E' tuttavia disponibile anche l'interfaccia seriale. o Per verificare e riconfigurare uno dei seguenti elementi, utilizzare il menu Impost. penne sul pannello di controllo del plotter: - Rotazione - Simmetria - Unione - Impostazione delle penne: spessore, densit… (sfumatura) IMPORTANTE Se si desidera utilizzare le impostazioni delle penne di AutoCAD, l'impostazione immessa nel menu Impost. penne/Palette deve essere "software". In caso contrario, verranno utilizzate le impostazioni selezionate dal pannello di controllo del plotter. --- 19 --- o Con il Modello B dell'HP Design Jet 650C (numero di prodotto C2858B e C2859B), si possono provare le due opzioni di "mezza tinta" con i plot vettoriali a colori. Per ulteriori dettagli consultare la sezione "Campi di HPCONFIG", nel capitolo 5. o Con i plotter HP DesignJet, DesignJet 600 o 650C Š possibile produrre plot con asse lungo. o I plotter HP DesignJet, DesignJet 600 e 650C dispongono di un modo di espansione facoltativo (Espansione in Formato pagina / Margini), che pu• essere utilizzato con supporti di stampa in rotoli. o Aree di plot consigliate. Nella seguente tabella sono riportate le aree di plot corrette da impostare in AutoCAD versione 12 per delle dimensioni dei supporti di stampa standard. Impostare le dimensioni come DIMENSIONI UTENTE nella finestra di dialogo "Form.", cui Š possibile accedere dalla finestra di dialogo "Configurare plot". Utilizzando queste dimensioni si otterr… un risparmio ottimale del supporto quando si usa la funzione di nidificazione del plotter. Se non sono richieste le dimensioni standard, impostare Formato pagina / Dimens. su Area inch. per ottimizzare i risultati. Il menu del pannello di controllo del plotter fornir… i valori X e Y massimi per il foglio correntemente caricato nel plotter. Queste informazioni vengono riportate nel menu Utilit… / Dati statistici del pannello di controllo del plotter. ------------------------------------------------------------------------ PLOTTER HP DESIGNJET 200 o Per ottimizzare le prestazioni del plotter, scegliere un'interfaccia parallela. E' tuttavia disponibile anche l'interfaccia seriale. o Utilizzare il Foglio di installazione del plotter per verificare o riconfigurare uno dei seguenti elementi: - Impostazioni dell'interfaccia seriale: baud rate, parit… - Linguaggio grafico (default "HP-GL (7586B), HP-GL/2") - Rotazione - Simmetria - Unione - Impostazioni delle penne: spessore, densit… IMPORTANTE Se si desidera utilizzare le impostazioni delle penne di AutoCAD, l'impostazione scelta nel Foglio di installazione deve essere "dal software". In caso contrario, verranno utilizzate le impostazioni selezionate nel Foglio di installazione. --- 20 --- o Aree di plot consigliate. Nella seguente tabella sono riportate le aree di plot corrette da impostare in AutoCAD versione 12 per delle dimensioni dei supporti di stampa standard. Impostare le dimensioni come DIMENSIONI UTENTE nella finestra di dialogo "Form.", cui Š possibile accedere dalla finestra di dialogo "Configurare plot". --- 21 --- AREE DI PLOT PER PLOTTER SERIE HP DESIGNJET _________________________________________________________ | DIMENSIONE E ORIENTAMENTO | AREA DI PLOT E ORIENTA- | | DEL SUPPORTO | MENTO DEL DISEGNO | | | Disegni verticali: | | | larghezza x altezza| | | Disegni orizzontali: | | *=non per HP DesignJet 200 | altezza x larghezza| |____________________________|__________________________| | | pollici |millimetri| | | | | | ANSI A verticale | 9,7 x 8,1 |245 x 205 | | orizzont. | 7,2 x 10,6 |182 x 269 | | | | | | B verticale | 15,7 x 10,6 |397 x 269 | | orizzont. | 9,7 x 16,6 |245 x 421 | | | | | | C verticale | 20,7 x 16,6 |524 x 421 | | orizzont. | 15,7 x 20,6 |398 x 549 | | | | | | D verticale | 32,7 x 21,6 |829 x 548 | | orizzont. | 20,7 x 33,6 |525 x 854 | | rotolo (*)| 64,0 x 23,6 |1625 x 599| | | | | | E verticale | 42,7 x 33,6 |1084 x 854| | rotolo (*)| 64,0 x 35,6 |1625 x 904| |____________________________|_______________|__________| | Architettonico A verticale | 10,7 x 8,6 |271 x 219 | | orizzont. | 7,7 x 11,6 |195 x 295 | | | | | | B verticale | 16,7 x 11,6 |423 x 295 | | orizzont. | 10,7 x 17,6 |271 x 447 | | | | | | C verticale | 22,7 x 17,6 |576 x 447 | | orizzont. | 16,7 x 23,6 |423 x 600 | | | | | | D verticale | 34,7 x 23,6 |880 x 600 | | orizzont. | 22,7 x 35,6 |576 x 904 | | | | | | E1 verticale | 40,7 x 29,6 |1033 x 752| | E verticale | 46,7 x 35,6 |1185 x 904| |____________________________|_______________|__________| | ISO A4 verticale | 10,3 x 7,9 |263 x 200 | | orizzont. | 6,9 x 11,3 |176 x 287 | | | | | | A3 verticale | 15,2 x 11,3 |386 x 287 | | orizzont. | 10,3 x 16,1 |263 x 410 | | | | | | A2 verticale | 22,0 x 16,1 |560 x 410 | | orizzont. | 15,2 x 23,0 |386 x 584 | | | | | | A1 verticale | 31,8 x 23,0 |807 x 584 | | orizzont. | 22,0 x 32,7 |560 x 831 | | | | | | A0 verticale | 45,5 x 32,7 |1155 x 831| __________________________________________________________ --- 22 --- ------------------------------------------------------------------------ PLOTTER HP PAINTJET XL300 IN MODO HP-GL/2 o Quando si usa un cavo parallelo, prima di poter iniziare un altro plot il plotter HP PaintJet XL300 deve ultimare la stampa del plot in corso. Se si tenta di eseguire il plot di un secondo disegno prima che l'operazione precedente sia stata ultimata, il plotter HP PaintJet XL300 esegue un ripristino automatico, svuota la memoria ed interrompe la stampa del plot originale. o Per configurare HP PaintJet XL300 come periferica seriale, tutti i commutatori devono essere impostati su GIU'. ------------------------------------------------------------------------ PLOTTER HP DRAFTPRO PLUS o Per ottimizzare le prestazioni del plotter, scegliere un'interfaccia parallela. E' tuttavia disponibile anche l'interfaccia seriale. o Il plotter HP DraftPro Plus dispone di una modalit… di espansione facoltativa (Formato pagina / Espansione) che consente di stampare nell'area di trascinamento e quindi di aumentare l'area di plot. Le righe disegnate in questa area possono tuttavia presentare sbavature quando il meccanismo di trascinamento passa sopra l'inchiostro non ancora asciutto. o Il plotter HP DraftPro Plus non consente di eseguire rendering di disegni. ------------------------------------------------------------------------ PLOTTER SERIE HP DRAFTMASTER o Per informazioni sulle opzioni di interfaccia, fare riferimento al Manuale di configurazione del plotter. Sono disponibili le opzioni seriale e parallela HP-IB. o I plotter HP Draftmaster dispongono di una modalit… di espansione facoltativa (Formato pagina / Espansione) che consente di stampare nell'area di trascinamento e quindi di aumentare l'area di plot. Le righe disegnate in questa area possono tuttavia presentare sbavature quando il meccanismo di trascinamento passa sopra l'inchiostro non ancora asciutto. --- 23 --- o Con il plotter HP DraftMaster Š possibile produrre dei plot con asse lungo. Nel Manuale d'uso sono descritte le procedure necessarie per individuare le marche di corrispondenza per l'allineamento dei punti di collimazione. o I plotter serie HP Draftmaster non consentono di eseguire rendering di disegni. ------------------------------------------------------------------------ PLOTTER ELETTROSTATICI HP 7600 o Un plot eseguito su un foglio di dimensioni inferiori rispetto a quelle di default per questo tipo di plotter verr… centrato in mezzo alla pagina. Ad esempio, un plot in formato A eseguito con un modello 240E verr… centrato a circa 17 pollici dal bordo della pagina. Se Š necessario stampare un disegno in formato A, B o C lungo un bordo della pagina, utilizzare una dimensione di pagina utente impostata sull'altezza intera della carta. Se, ad esempio, si desidera un plot in formato A lungo l'asse X, al messaggio "Fornire il formato o la larghezza, altezza (in Pollici):", immettere 10,5 35,18 per un plotter in formato E, non 10,5 8,0 come Š riportato per i fogli in formato A. o I plotter serie HP7600 modelli 250, 255 e 355 dispongono di un'opzione sul pannello di controllo che consente di nidificare plot di formati inferiori per risparmiare carta. Per ulteriori informazioni sulle funzioni di risparmio della carta e di tempo, fare riferimento al Manuale d'uso dei plotter serie HP 7600. ------------------------------------------------------------------------ STAMPANTI HP LASERJET III E IV IN MODO HP-GL/2 o Interfaccia seriale. Per le interfacce seriali sulle stampanti LaserJet III, sono disponibili solo le impostazioni baud rate 9600 / nessuna parit…, o baud rate 19200 / nessuna parit…. o Memoria. Le stampanti HP LaserJet III devono disporre di un minimo di 2 MB di memoria per poter supportare questo driver. --- 24 --- o Protezione di pagina. L'impostazione di default di fabbrica per la protezione di pagina Š OFF (disattivata), quindi Š consentito assegnare solo 191 KB alla memoria dell'immagine. In alcuni casi, verr… stampata solo una parte del plot e sar… visualizzato il messaggio di errore "Printer Overrun" (perdita di dati della stampante). Per eliminare questo problema, Š sufficiente impostare Protezione di pagina su "Letter/A4". Per ulteriori informazioni sui potenziamenti di memoria, vedere il Manuale d'uso della stampante HP LaserJet III. o Formato Legal. Se si desidera eseguire il plot di un disegno di lunghezza superiore ai 10,5 pollici del formato Lettera, Š necessario installare il vassoio per carta Legal ed impostare la Protezione di pagina su "LEGAL". Se non si dispone di tale vassoio, Š possibile alimentare manualmente i fogli di questo formato nella stampante. Prima di inviare il plot, Š tuttavia necessario impostare la stampante per l'alimentazione manuale. E' consigliabile eseguire questa impostazione quando AutoCAD visualizza il messaggio "Posizionare il foglio nel plotter". Se si utilizza l'alimentazione manuale, viene visualizzato il formato della carta che deve essere caricato. Per ulteriori informazioni sulle procedure di impostazione dell'alimentazione manuale nella stampante, fare riferimento al Manuale d'uso della stampante LaserJet III. La realizzazione di plot a formato intero su carta formato Legal richiede pi— memoria. --- 25 --- ------------------------------------------------------------------------ PROCEDURA 4: CONFIGURAZIONE PER PLOT RENDERIZZATI (facoltativa e solo per plotter a getto di inchiostro) ------------------------------------------------------------------------ Renderizzare un plot significa applicare una sfumatura variabile alle superfici in modo da conferire un aspetto tridimensionale al disegno. AutoCAD versione 12 Š dotato di una propria routine di rendering, AVE RENDER, che include i comandi di AutoCAD RCONFIG e RENDER. E' tuttavia consigliabile utilizzare la routine di rendering HPRENDER fornita unitamente a questo driver anzich‚ AVE RENDER poich‚: o Le funzioni di HPRENDER sono particolarmente adatte ai plotter HP. o A differenza di AVE RENDER, HPRENDER consente di specificare il formato della pagina. ------------------------------------------------------------------------ PASSAGGIO 1: CONFIGURAZIONE DI AUTOCAD PER L'USO DI HPRENDER ------------------------------------------------------------------------ 1. Alla riga di comando di AutoCAD digitare: RCONFIG 2. Premere per visualizzare il menu di configurazione. (Se viene visualizzato un messaggio che informa che non Š stata configurata nessuna periferica di rendering, significa che RCONFIG stesso non Š configurato. Premere per visualizzare il menu di configurazione e scegliere "Configurazione del dispositivo di rendering". Altrimenti...) 3. Nel menu di configurazione scegliere: "Configurazione del dispositivo di hard copy per il rendering" 4. Dall'elenco di periferiche scegliere: "Driver di Rendering P386 AutoDesk Device Interface" 5. Viene visualizzato il nome del file .CFG corrente. Rispondere alle richieste relative al plotter utilizzato. Per informazioni sull'individuazione corretta del collegamento della porta, fare riferimento alla precedente Procedura 2, Passaggio 2. 6. Ritornare al menu di configurazione e scegliere: "Esce dal menu principale" --- 26 --- ------------------------------------------------------------------------ PASSAGGIO 2: CONFIGURAZIONE E USO DI HPRENDER ------------------------------------------------------------------------ HPRENDER consente di configurare gli attributi di rendering, nonch‚ di inviare i disegni renderizzati al plotter. La versione renderizzata del disegno non viene visualizzata sullo schermo. 1. Alla riga di comando di AutoCAD digitare: HPRENDER 2. Nella finestra di dialogo Attributi di rendering controllare innanzitutto che il file .CFG visualizzato nella parte superiore corrisponda al file corrente visualizzato in RCONFIG. Se i due file non corrispondono, l'operazione di rendering non avr… alcun effetto. Per modificare il file .CFG corrente, utilizzare HPCONFIG. 3. Impostare gli attributi di rendering: Tipo di rendering Uniforme = Uniforme ON (pi— lento, con superfici pi— uniformi) Faccetta = Uniforme OFF (pi— veloce, con superfici meno uniformi) Formato supporto Fare clic su pollici o millimetri e quindi specificare la larghezza e l'altezza del supporto che verr… utilizzato per l'esecuzione del rendering nel plotter. Le dimensioni specificate a questo punto verranno utilizzate come valori di default in HPMPLOT. Posizione dell'immagine renderizzata Specificare gli angoli inferiore sinistro e superiore destro (rispettivamente 1ř e 2ř) dell'immagine da renderizzare. Le unit… di misura utilizzate a questo punto sono uguali a quelle impiegate in Formato pagina, e le coordinate X e Y si riferiscono all'angolo inferiore sinistro della pagina. --- 27 --- Rendering su file Per inviare un rendering ad un file anzich‚ al plotter, selezionare Rendering su file e specificare il nome del file nella finestra che verr… visualizzata. Se questa opzione Š gi… selezionata, modificare il nome del file facendo clic su Nome file. ATTENZIONE: Le dimensioni del file possono raggiungere 20 MB, soprattutto con formati di supporto particolarmente grandi. 4. Per inviare il disegno renderizzato al plotter o ad un file, fare clic su OK. NOTA In caso di utilizzo del comando SCENA di AutoCAD per definire la scena da renderizzare, assicurarsi che si riferisca alla scena CORRENTE. In caso contrario, l'orientamento del disegno renderizzato potrebbe risultare scorretto. --- 28 --- ------------------------------------------------------------------------ STAMPA DI UN DISEGNO MISTO RENDERIZZATO E NON (HPMPLOT) ------------------------------------------------------------------------ HPRENDER consente di renderizzare la finestra corrente o la vista spazio modello visualizzate sullo schermo. Se si desidera stampare un disegno con una finestra renderizzata mentre le altre non lo sono, Š consigliabile utilizzare HPMPLOT. MPLOT Š l'abbreviazione di "mixed plot": plot misto. Prima di utilizzare HPMPLOT Š necessario configurare AutoCAD per le operazioni di rendering utilizzando RCONFIG, come illustrato nel precedente Passaggio 1 di questa procedura. 1. Alla riga di comando di AutoCAD digitare: HPMPLOT 2. Nella finestra di dialogo Configurazione mista controllare innanzitutto che il plotter visualizzato nella parte superiore corrisponda al plotter il cui file .CFG Š corrente in RCONFIG. Se non corrispondono, l'operazione di rendering non avr… alcun effetto. Per modificare il plotter corrente, fare clic su Dispositivo e configurazione. Nell'elenco di plotter che viene visualizzato sono contenuti i plotter specificati nel comando CONFIG. 3. Modificare i parametri del plot misto nel modo desiderato e selezionare la finestra che dovr… essere renderizzata: Formato supporto Fare clic su pollici o millimetri e quindi specificare la larghezza e l'altezza del supporto che verr… utilizzato nel plotter. Il valore di default corrisponde a quello specificato in HPRENDER. Plot Scegliere l'area interessata dal plot: o Visual.: immagine visualizzata sullo schermo. o Estens.: come definito dalle estensioni del disegno. o Limiti: immagine definita dalla variabile LIMITI. --- 29 --- Nasconde linee Selezionare questa opzione se non si desidera che vengano stampate le linee nascoste. Tipo di rendering Uniforme = Uniforme ON (pi— lento, con superfici pi— uniformi) Faccetta = Uniforme OFF (pi— veloce, con superfici meno uniformi) Rendering su file Per inviare l'immagine renderizzata ad un file anzich‚ al plotter, selezionare Rendering su file e specificare il nome del file nella finestra che verr… visualizzata. Se questa opzione Š gi… selezionata e si desidera modificare il nome del file, fare clic su Nome file. ATTENZIONE: Le dimensioni del file possono raggiungere 20 MB, soprattutto con formati di supporto particolarmente grandi. Scala Se si desidera che il disegno venga stampato in base alla stessa scala precedentemente specificata per il disegno, lasciare questa opzione impostata su "1:1". Per stampare con scala ingrandita, specificare un valore per Pollici superiore al valore relativo a Unit…, o viceversa se si desidera stampare in scala ridotta. Se si desidera che il disegno venga adeguato al formato di supporto precedentemente specificato, scegliere Adegua scala. Finestra da renderizzare Fare clic su Seleziona e quindi selezionare la finestra desiderata in AutoCAD. 4. Per inviare il disegno al plotter o ad un file, fare clic su OK. --- 30 --- ------------------------------------------------------------------------ (3) U S O G I O R N A L I E R O D E L P L O T T E R ------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------ STAMPA DI UN DISEGNO NORMALE (NON RENDERIZZATO) ------------------------------------------------------------------------ 1. Digitare il comando PLOT per accedere alla finestra di dialogo Configurare plot di AutoCAD. 2. La configurazione del plotter correntemente selezionata Š riportata nel riquadro Informazioni dispositivo/config. Se si desidera modificare l'impostazione, fare clic su Dispositivo e configurazione. 3. In caso di utilizzo di un formato non standard, fare clic su Form. e specificare DIMENSIONE UTENTE per l'area di plot. Area di plot = formato pagina - margini Per informazioni sui margini, fare riferimento alla documentazione del plotter utilizzato. 4. In caso di dubbi sull'effettiva area di plot del disegno, Š consigliabile selezionare un'anteprima totale nella casella Anteprima plot . ------------------------------------------------------------------------ STAMPA DI UN DISEGNO RENDERIZZATO ------------------------------------------------------------------------ Fare riferimento al precedente capitolo 3, Procedura 4: o HPRENDER consente di configurare ed eseguire plot di disegni renderizzati. o HPMPLOT consente di configurare ed eseguire plot di disegni misti renderizzati e non renderizzati. --- 31 --- ------------------------------------------------------------------------ CONFIGURAZIONE DAL SOFTWARE E CONFIGURAZIONE DAL PLOTTER ------------------------------------------------------------------------ Molte funzioni disponibili in AutoCAD e HPCONFIG sono disponibili anche nel plotter utilizzato: le impostazioni delle penne, il numero di copie, l'unione ecc. Sul plotter tali funzioni possono essere attivate utilizzando i menu del pannello di controllo, il Foglio di installazione o in altro modo, in base al modello di plotter utilizzato. Per decidere se impostare un parametro dal software oppure dal plotter, prendere in considerazione i seguenti punti: o Determinare se le impostazioni dal software hanno la precedenza rispetto a quelle dal plotter o viceversa. La priorit… delle impostazioni non Š uguale per tutti i plotter. Per ulteriori informazioni in merito, consultare questo documento (capitolo 2, Passaggio 3 e capitolo 5, "Campi di HPCONFIG"), oppure il manuale d'uso del plotter utilizzato. o Se il plotter Š collegato in rete oppure viene utilizzato da pi— utenti con impostazioni diverse, determinare se si desidera modificare le impostazioni solo del proprio plot oppure anche di tutti i plot degli altri utenti. Nel primo caso, Š preferibile utilizzare la configurazione dal software. o Se si desidera fare una prova con un plot durante la fase di stampa, ad esempio modificando la qualit… del plot, Š preferibile modificare l'impostazione dal plotter. o Se si desidera definire un gruppo di parametri che verranno successivamente utilizzati in certe circostanze, ad esempio per impostare per la stampa definitiva di disegni da consegnare ai clienti la qualit… di stampa Alta, l'adeguamento della scala e una particolare impostazione di penne, Š consigliabile utilizzare la configurazione dal software creando un file .CFG specifico. o La procedura di modifica Š pi— veloce se si utilizza la configurazione dal software. o Le modifiche temporanee possono venire gestite pi— facilmente se si utilizza la configurazione dal software. --- 32 --- ------------------------------------------------------------------------ (4) R I C E R C A G U A S T I ------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------ MESSAGGI DI ERRORE ------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------ "SPAZIO DI AMBIENTE ESAURITO" Durante l'installazione di AutoCAD capita spesso di impostare un gran numero di variabili di ambiente, anche se ci• pu• produrre la visualizzazione del messaggio sopra riportato. Questo messaggio viene visualizzato durante l'avvio del computer oppure in caso di esecuzione di un file batch per impostare nuove variabili. Quando appare questo messaggio, Š necessario aumentare la quantit… di memoria riservata alle variabili di ambiente nel sistema in uso. A tale scopo, Š necessario aggiungere o modificare il comando SHELL nel file CONFIG.SYS che si trova nella directory principale dell'unit… disco di avvio, in genere l'unit… disco C. Il file CONFIG.SYS pu• essere modificato con un editor ASCII. Di seguito viene riportata una tipica istruzione SHELL per aumentare la dimensione a 512: shell=c:\command.com /p /e:512 La memoria di ambiente pu• essere conservata impostando le variabili di ambiente su NULL durante l'esecuzione di applicazioni DOS che non le utilizzano. Il modo pi— rapido per annullare le variabili di ambiente Š aggiungere le istruzioni "SET NomeVariabile=" alla fine dei file batch utilizzati per avviare le applicazioni. Di seguito viene riportato l'esempio di un tipico file ACADR12.BAT: 1. @echo off 2. cls 3. echo... Attendere, AutoCAD Š in fase di caricamento versione 12... 4. set acad=c:\acad\support;c:\acad\fonts;c:\acad\ads 5. set acadcfg=c:\acad --- 33 --- 6. set acaddrv=c:\acad\drv;c:\acad\drv\hpgl2 7. set rhpadi=c:\acad\drv\hpgl2\rhprtl.exp 8. c:\acad\acad %1 %2 9. set acad= 10. set acadcfg= 11. set acaddrv= 12. set rhpadi= 13. cls All'uscita da AutoCAD le righe da 9 a 12 liberano lo spazio di ambiente occupato dai comandi contenuti nelle righe da 4 a 7. ------------------------------------------------------------------------ "PLOTTER NON PRONTO..." o Controllare il pannello di controllo del plotter. Se non Š indicato che il plotter Š pronto (visualizzazione del messaggio "Pronto" o per plotter non dotati di display, accensione della relativa spia), consultare la documentazione del plotter utilizzato. o In caso di utilizzo di plotter HP DesignJet 200, verificare lo stato del plotter utilizzando la finestra di dialogo "Stato del plotter" in HPCONFIG. ------------------------------------------------------------------------ "L'IMMAGINE RENDERIZZATA FUORIESCE DALL'AREA DI PLOT DEL SUPPORTO CORRENTE..." (IN HPRENDER) o In HPRENDER, ridurre le dimensioni dell'area specificata in "Posizione dell'immagine renderizzata", per evitare che il plot risulti incompleto, ossia troncato ai bordi. ------------------------------------------------------------------------ "L'AREA SPECIFICATA... PER LA CARTA CARICATA E' ECCESSIVA..." Questo messaggio rappresenta un avviso di ritaglio che pu• essere visualizzato anche se nell'anteprima di stampa totale del disegno non si sono rilevati problemi evidenti. Le aree di plot dei plotter HP sono effettivamente diverse dai valori presunti da AutoCAD per i formati standard dei supporti. o E' possibile specificare l'area di plot corretta. Per informazioni, fare riferimento alla sezione "Stampa di plot incompleti", pi— avanti in questo capitolo. --- 34 --- o Se l'area su cui si sta eseguendo la stampa del plot presenta uno spazio vuoto nella parte superiore destra dell'immagine, continuare a stampare. E'possibile che il plot non venga ritagliato ai bordi. o Per disattivare la visualizzazione degli avvisi di ritaglio in fase di stampa, scegliere la relativa opzione nella finestra di dialogo Opzioni avanzate del supporto in HPCONFIG. Se si desidera che i plot non vengano ritagliati, anche se la dimensione del plot deve venire adeguata automaticamente al formato del supporto caricato, fare clic su "Non ritagliare. Adeguare al supporto". ------------------------------------------------------------------------ "IMPOSSIBILE RILEVARE SE GRADAZIONE LISCIA E' DISABILITATA..." (IN HPRENDER O HPMPLOT) 1. Alla riga di comando di AutoCAD digitare RPREF. 2. Nella finestra di dialogo Preferenze render selezionare Sfumatura uniforme. 3. Riavviare la routine di rendering (HPRENDER o HPMPLOT) ed ignorare il messaggio che verr… visualizzato. ------------------------------------------------------------------------ "IMPOSSIBILE ESEGUIRE IL PLOT CORRETTAMENTE..." (IN HPMPLOT) o Controllare che il plotter visualizzato nella parte superiore della finestra di dialogo di HPMPLOT corrisponda al plotter il cui file .CFG Š corrente in RCONFIG. HPMPLOT fa riferimento all'elenco di plotter specificati nel comando CONFIG, RCONFIG invece ad un file .CFG. I due elementi corrispondono in CONFIG. o Verificare che il plotter selezionato supporti il rendering. Ad esempio, con i plotter a penna non si pu• eseguire il rendering. ------------------------------------------------------------------------ "IMPOSSIBILE APRIRE IL FILE..." o Controllare l'esistenza del file ricercandolo nella directory corrente e in quella in cui Š stato installato il driver (default: ACADR12/DRV/HPGL2). Le modalit… di ricerca dipendono dal tipo di file, ma Š comunque possibile eseguire la ricerca in ambiente DOS. o Controllare nel file CONFIG.SYS della directory principale che le istruzioni FILE e BUFFER contengano valori uguali o superiori a 40. --- 35 --- ------------------------------------------------------------------------ MANCATO FUNZIONAMENTO DEL COMANDO HPCONFIG, HPRENDER O HPMPLOT ------------------------------------------------------------------------ o Questi sono comandi AutoCAD e non DOS. o Se non funzionano in AutoCAD: - Se sono stati precedentemente utilizzati e funzionavano, provare ad uscire da AutoCAD dopo aver salvato il lavoro, e quindi riavviare AutoCAD. - Se non hanno mai funzionato Š possibile che manchi un'istruzione nel file ACAD.ADS che sarebbe stata inserita automaticamente durante la procedura di installazione del software del driver se si fosse selezionato "OK" alla relativa richiesta. ACAD.ADS si trova in genere nel sottodirettorio di programma di AutoCAD versione 12. Questo file deve contenere un'istruzione simile a quella riportata di seguito: C:\ACAD\DRV\HPGL2\HPMPLOT.EXP Se non Š presente, inserirla. ------------------------------------------------------------------------ SOVRASCRITTURA DI UN FILE DI CONFIGURAZIONE .CFG ------------------------------------------------------------------------ o Per ogni versione dei file .CFG esiste sempre una copia di backup. Fare riferimento alla sezione "Recupero della configurazione precedente" nel capitolo 2, Procedura 2, Passaggio 4. --- 36 --- ------------------------------------------------------------------------ LA CASELLA "DISPOSITIVO" E' VUOTA (IN HPMPLOT / SELEZIONE DISPOSITIVO E CONFIGURAZIONE) ------------------------------------------------------------------------ E' possibile che: o Non sia stato configurato alcun plotter in CONFIG. Vedere Procedura 2, Passaggio 2. Oppure: o In CONFIG non sia stata immessa alcuna descrizione per i plotter in fase di configurazione. Rieseguire CONFIG e digitare la descrizione appropriata per ciascun plotter. ------------------------------------------------------------------------ ESECUZIONE DEL RENDERING DI UN DISEGNO SULLO SCHERMO ANZICHE' SUL PLOTTER (IN HPRENDER O HPMPLOT) ------------------------------------------------------------------------ o Il driver di rendering non Š configurato correttamente. Alla riga di comando di AutoCAD digitare RCONFIG e riconfigurare la periferica di rendering. ------------------------------------------------------------------------ IL PLOT RENDERIZZATO NON HA LE DIMENSIONI SPECIFICATE IN IN HPRENDER ------------------------------------------------------------------------ o Controllare che il file di configurazione .CFG corrente visualizzato in RCONFIG corrisponda al file corrente in HPRENDER. Vedere la precedente Procedura 4, Passaggi 1 e 2. ------------------------------------------------------------------------ STAMPA DI PLOT INCOMPLETI ------------------------------------------------------------------------ Questo problema indica un'incompatibilit… fra l'area di plot effettiva sul supporto caricato e l'area di plot presunta da AutoCAD. o Controllare l'effettiva area di plot del supporto caricato. Area di plot = formato supporto - margini Per ulteriori informazioni in merito, fare riferimento al Manuale d'uso del plotter utilizzato oppure al capitolo 2, Procedura 3, del presente documento per i plotter serie HP DesignJet. --- 37 --- o Controllare le impostazioni di AutoCAD relative all'area di plot riportate nella finestra di dialogo Dimensione foglio. Tale finestra di dialogo viene visualizzata quando si immette il comando PLOT e quindi si fa clic su "Form.". Le aree dei margini presunte da AutoCAD sono generalmente sbagliate per i plotter HP. o Controllare che l'immagine selezionata nella finestra di dialogo Opzioni supporto di HPCONFIG corrisponda all'orientamento del supporto caricato nel plotter. o Controllare le opzioni selezionate nella finestra di dialogo Rotazione e origine cui Š possibile accedere dalla finestra di dialogo Configurare plot del comando PLOT. o Prima di riprovare l'operazione di stampa, utilizzare Anteprima Tutto nella finestra di dialogo Configurare plot. Per evitare che venga realizzato un plot incompleto, procedere nei seguenti modi: o Specificare l'area di plot come DIMENSIONE UTENTE nella finestra di dialogo Dimensione foglio di AutoCAD OPPURE o Selezionare "Adatta dimensione" nella finestra di dialogo Configurare plot di AutoCAD e selezionare "Non ritagliare. Adeguare al supporto" nella finestra di dialogo Opzioni avanzate del supporto di HPCONFIG. ------------------------------------------------------------------------ ORIENTAMENTO SCORRETTO DEI PLOT ------------------------------------------------------------------------ o Per ottenere l'orientamento desiderato del plot, verticale o orizzontale, Š necessario utilizzare la finestra di dialogo "Opzioni supporto" di HPCONFIG. Per informazioni, fare riferimento al capitolo 5. o Prima di ripetere l'operazione di stampa, utilizzare l'opzione Anteprima Tutto nella finestra di dialogo Configurare plot. o In caso di utilizzo del comando SCENA di AutoCAD per definire la scena da renderizzare, assicurarsi che si riferisca alla scena CORRENTE. --- 38 --- ------------------------------------------------------------------------ ORIENTAMENTO SCORRETTO DI PLOT CON RENDERING UNIFORME ------------------------------------------------------------------------ o Se il plot Š realizzato con un orientamento scorretto, controllare le impostazioni nella finestra di dialogo Opzioni supporto di HPCONFIG. o In caso di utilizzo di HPRENDER ... Verificare che il file di configurazione .CFG corrente riportato in RCONFIG corrisponda al file di HPRENDER. Fare riferimento alla precedente Procedura 4, Passaggi 1 e 2. o In caso di utilizzo di HPMPLOT ... Verificare che il plotter visualizzato nella parte superiore della finestra di dialogo di HPMPLOT corrisponda al plotter il cui file .CFG Š corrente in RCONFIG. HPMPLOT fa specifico riferimento all'elenco di plotter indicati nel comando CONFIG, mentre RCONFIG fa riferimento ad un file .CFG. I due elementi devono corrispondere in CONFIG. o Se le impostazioni precedentemente verificate sono corrette, verificare che il file CONFIG.SYS, che in genere si trova nella directory principale, contenga le seguenti istruzioni: FILES = 40 (o valore superiore) BUFFERS = 40 (o valore superiore) ------------------------------------------------------------------------ L'INTERO PLOT E' CONTENUTO IN UN QUADRANTE DELL'AREA DI PLOT CORRETTA ------------------------------------------------------------------------ o La configurazione del linguaggio grafico del plotter dovrebbe essere impostata su HP-GL/2. Per informazioni sulle procedure di verifica e modifica del linguaggio grafico del plotter, fare riferimento al Manuale di configurazione o al Manuale d'uso del plotter. --- 39 --- ------------------------------------------------------------------------ STAMPA NON CHIARA O ILLEGGIBILE ------------------------------------------------------------------------ o In caso di utilizzo di un'interfaccia seriale fra il plotter ed il computer, assicurarsi che la configurazione dell'interfaccia seriale del plotter (baud rate e parit…) corrispondano a quelle correnti di AutoCAD. Per informazioni sulle procedure di verifica e modifica delle impostazioni del plotter, fare riferimento al Manuale di configurazione o al Manuale d'uso del plotter. ------------------------------------------------------------------------ LE IMPOSTAZIONI DELLE PENNE (SPESSORE DELLE LINEE) NON HANNO ALCUN EFFETTO ------------------------------------------------------------------------ o In alcuni plotter HP, Š necessario indicare se le impostazioni devono essere specificate dal software (in questo caso, da AutoCAD) oppure dal plotter stesso. Con il plotter HP DesignJet 200, ad esempio, le impostazioni delle penne vengono selezionate utilizzando il Foglio di installazione. Assicurarsi di aver selezionato le impostazioni desiderate controllando le informazioni necessarie nella documentazione del plotter utilizzato. ------------------------------------------------------------------------ LE IMPOSTAZIONI DI HPCONFIG NON HANNO ALCUN EFFETTO ------------------------------------------------------------------------ o E' possibile che il file .CFG visualizzato nelle finestre di dialogo di HPCONFIG non venga effettivamente utilizzato in fase di stampa. Per rendere valida una particolare configurazione, Š necessario non solo memorizzarla in HPCONFIG, ma anche inserirla in CONFIG. E' quindi necessario assicurarsi che la configurazione desiderata sia corretta al momento della stampa controllando la finestra di dialogo Configurare plot. --- 40 --- ------------------------------------------------------------------------ (5) R I F E R I M E N T I ------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------ CAMPI DI HPCONFIG ------------------------------------------------------------------------ Le informazioni riportate di seguito corrispondono alle informazioni contenute nelle schermate di Aiuto di HPCONFIG. ------------------------------------------------------------------------ CONFIGURAZIONE PLOTTER HP Tutte le informazioni riportate in questa finestra di dialogo e nelle altre cinque cui Š possibile accedere da questa finestra si riferiscono al plotter selezionato il cui nome Š riportato nella parte superiore. Per modificare il plotter selezionato, far scorrere l'elenco dei file di configurazione. Quando si fa clic su un file, il nome completo del relativo plotter viene visualizzato nel riquadro soprastante. Per aggiungere una configurazione personalizzata, scegliere un file di configurazione come valore di default, apportare le modifiche desiderate e quindi fare clic su OK. Nella finestra di dialogo successiva viene richiesto di attribuire un nome al nuovo file. ------------------------------------------------------------------------ Numero di copie Immettere il numero di copie che si desidera ottenere quando si utilizza il comando PLOT di AutoCAD. Qualit… di stampa Selezionare il livello di qualit… desiderato oppure confermare il valore di default del plotter. La qualit… di stampa pi— alta richiede un tempo di esecuzione maggiore. Non tutte le opzioni sono disponibili per tutti i plotter. ------------------------------------------------------------------------ --- 41 --- Per definire gli attributi delle penne, selezionare Penne... Per aggiungere annotazioni al plot, selezionare Annota... Per definire l'orientamento del disegno sul supporto, selezionare Opzioni supporto... Per evitare plot incompleti o disattivare la visualizzazione degli avvisi di ritaglio, scegliere Opzioni avanzate del supporto... Per visualizzare il supporto corrente caricato e lo stato I/O del plotter, selezionare Stato del plotter... (non disponibile per tutti i plotter) --- 42 --- ------------------------------------------------------------------------ PENNE Questa finestra di dialogo consente di definire gli attributi delle penne per i numeri di penna specificati. La maggior parte dei plotter ha otto penne, numerate da 1 a 8, attivate in base alla sequenza qui riportata: da 1 a 8, da 9 a 16, ecc. I plotter a getto di inchiostro non hanno penne fisiche, ma gli attributi definiti in questa finestra di dialogo vengono assegnati a "penne logiche". Per modificare il numero di penne in fase di definizione, fare clic sulle frecce sulla barra sottostante il numero della penna, oppure immettere un numero nel riquadro. Per applicare le impostazioni a tutte le penne, fare clic su "Applica a tutte le penne". ------------------------------------------------------------------------ Controllo fusione plot (solo per plotter a getto di inchiostro, valido per tutte le penne) Selezionare "Soprasc. righe" affinch‚ le aree di intersezione riportino solo l'ultima entit… stampata. Selezionare "Fusione righe" affinch‚ nelle aree di intersezione si uniscano vettori e riempimento. Questa impostazione Š valida solo se Unione Š disattivata (OFF) sul plotter. In caso contrario, ossia se Unione Š attivata (ON), l'impostazione dal software verr… ignorata. Mezza tinta ... (solo per HP DesignJet 650C) Fare clic qui per accedere alla finestra di dialogo Mezza tinta. Per ulteriori informazioni sulla mezza tinta, vedere pi— avanti. Fine riga Selezionare la forma dei fine riga desiderata. L'opzione "Rotondo" Š consigliata per la maggior parte delle configurazioni di plot di AutoCAD. Unione riga Selezionare la forma di unioni di riga desiderata. L'opzione "Rotondo" Š consigliata per la maggior parte delle configurazioni di plot di AutoCAD. --- 43 --- Riempi Selezionare lo schema di riempimento desiderato, che sar… valido per i comandi TRACCIA, PLINEA, ANELLO ed ELLISSE. "Disegno di scansione" si riferisce allo schema di riempimento il cui nome di file Š attualmente selezionato nel riquadro sulla destra. Questa impostazione Š valida solo se Impost. penne o Palette penne Š impostato su "dal software" nel plotter. Spaziatura, Angolo, Tonalit… Queste impostazioni verranno applicate all'opzione di riempimento correntemente selezionata. Matrici raster (solo plotter a getto di inchiostro) I file visualizzati sulla destra contengono matrici predefinite che possono essere selezionate come riempimenti. Per applicare una matrice raster, selezionare Disegno di scansione nella sezione Riempi. Il file evidenziato Š il file corrente. Per modificarlo: o Fare clic su un altro file, oppure o Fare clic su Modifica per selezionare un file contenuto in un'altra directory. --- 44 --- MEZZA TINTA (solo per HP DesignJet 650c) La mezza tinta si riferisce all'aspetto dei vettori tracciati dal plotter in tutti i colori TRANNE i sette colori primari del plotter: rosso, verde, blu, azzurro, magenta, giallo e nero. LA VERSIONE MODELLO A DELL'HP DESIGNJET 650C (numero di prodotto C2858A e C2859A) consente di applicare una sola opzione di mezza tinta, "motivo", quindi per gli utenti che usano tali modelli questa finestra di dialogo non ha alcuna funzione. LA VERSIONE MODELLO B DELL'HP DESIGNJET 650C (numero di prodotto C2858B e C2859B) consente di applicare una mezza tinta "a dispersione" predefinita, e offre come opzione la mezza tinta "motivo". Si possono provare entrambe le opzioni, ma probabilmente la dispersione dar… dei risultati migliori nella maggior parte dei casi. Per vedere l'attuale impostazione predefinita del plotter, trovare Impostazioni penne / Mezza tinta tramite il pannello di controllo del plotter. L'impostazione predefinita in fabbrica Š la dispersione. -------------------------------------------------- VANTAGGI DELLA DISPERSIONE, RACCOMANDATA NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI: o Maggiore uniformit… di molte aree colorate. o Maggiore leggibilit… del testo stampato a caratteri piccoli in colori chiari. CASI IN CUI POTREBBE ESSERE PREFERIBILE IL MOTIVO: o Quando un plot HP-GL/2 contiene un numero considerevole di colori diversi in una passata delle cartucce di stampa del plotter. o Quando la dispersione produce linee frastagliate e margini meno precisi. --- 45 --- ------------------------------------------------------------------------ ANNOTA Questa finestra di dialogo consente di definire il testo o le marche di ritaglio che verranno stampati sul plot. Le marche di ritaglio verranno riprodotte in stampa: o assieme al disegno o dalla penna numero 7 (default: nero 2,54 mm) o su tutti i plot che utilizzano lo stesso file di configurazione. Le annotazioni vengono posizionate nella parte inferiore del supporto caricato con orientamento verticale e nel margine sinistro del supporto caricato con orientamento orizzontale. Le marche di ritaglio vengono stampate in corrispondenza degli angoli dell'area di plot. IMPORTANTE L'inserimento delle annotazioni sposta il plot di 12,5 mm (0,5 pollici). Tale valore non Š compreso nelle impostazioni di larghezza ed altezza del comando PLOT. ------------------------------------------------------------------------ File di disegno Selezionare questa opzione per stampare il nome del file e del percorso del plot corrente. Data / ora di plot Selezionare questa opzione per stampare la data e l'ora di inizio del plot. Informazioni sul driver Selezionare questa opzione per stampare il nome del driver, il modello del plotter e il nome del file di configurazione. Marche di ritaglio Selezionare questa opzione per stampare le marche di ritaglio in corrispondenza degli angoli dell'area di plot. --- 46 --- ------------------------------------------------------------------------ OPZIONI SUPPORTO Questa finestra di dialogo consente di gestire il corretto orientamento del disegno da stampare sul supporto. 1) Individuare quale delle otto immagini corrisponde alla combinazione di orientamento dell'immagine e del supporto desiderata. o Se l'immagine visualizzata sullo schermo: - ha orientamento orizzontale (larghezza > altezza) ... vedere la colonna sinistra - ha orientamento verticale (larghezza < altezza) ... vedere la colonna destra o Determinare se l'orientamento fisico del supporto caricato nel plotter Š: - orizzontale, o - verticale o Determinare il posizionamento desiderato per il margine maggiore (solo per plotter a penne) o Determinare l'origine desiderata. 2) Fare clic sull'immagine corrispondente alla combinazione desiderata. 3) IMPORTANTE Se l'orientamento fisico del supporto caricato nel plotter Š verticale, al momento della stampa Š necessario immettere una dimensione UTENTE idonea con una larghezza inferiore all'altezza. --- 47 --- ------------------------------------------------------------------------ OPZIONI AVANZATE DEL SUPPORTO Questa finestra di dialogo consente di evitare la stampa di plot incompleti, ossia ritagliati o troncati ai bordi. 1) Verificare se l'opzione "Adatta dimensione" di AutoCAD Š impostata su ON o OFF nella finestra di dialogo Configurare plot. 2) Se Š impostata su OFF, decidere se si desidera che venga visualizzato un messaggio in caso di plot incompleto. Fare clic sull'opzione desiderata. Se Š impostata su ON, l'area di plot standard di AutoCAD pu• non essere corretta per il plotter utilizzato. Per adeguare l'effettiva area di plot alla scala, scegliere "Non ritagliare. Adeguare al supporto" (opzione non valida per tutti i plotter). Se questa opzione non viene selezionata, Š possibile attivare la visualizzazione sullo schermo di un messaggio in caso di plot incompleto. Fare clic su una delle tre opzioni disponibili. HPCONFIG non Š in grado di verificare le dimensioni del supporto caricato in tutti i modelli di plotter. In questo caso, utilizzer… l'area di plot standard specificata nella finestra di dialogo Configurare plot, purch‚ questa sia effettivamente una dimensione standard di supporto. ------------------------------------------------------------------------ Margini plotter Per i plotter con modalit… espansa dei margini, fare clic su OFF o ON in base all'impostazione corrente del plotter. --- 48 --- ------------------------------------------------------------------------ STATO DEL PLOTTER In questa finestra di dialogo vengono riportate tutte le informazioni relative allo stato corrente del plotter, ossia il supporto caricato, stato della leva per liberare la carta e della finestra, plotter pronto/non pronto, ecc. -------------------------------------------------- 1) Nella barra di scorrimento accanto a "Plotter collegato a:" selezionare la porta cui Š fisicamente collegato il plotter. IMPORTANTE Le modifiche apportate a questo punto NON modificano le impostazioni di interfaccia in AutoCAD. Se si desidera modificare le impostazioni di AutoCAD, Š necessario utilizzare CONFIG. 2) Se si desidera visualizzare lo stato corrente del plotter, fare clic su "Rileva stato". Lo stato del plotter NON viene costantemente verificato. ------------------------------------------------------------------------ Supporto caricato Si riferisce all'area di plot relativa al supporto correntemente caricato nel plotter. Baud Rate, Parit… Visualizza l'interfaccia seriale SOLO PER IL RILEVAMENTO DELLO STATO DEL PLOTTER IN QUESTA FINESTRA DI DIALOGO. Le impostazioni iniziali sono i valori di default per questo plotter. IMPORTANTE Se esistono pi— file di configurazione .CFG per lo stesso modello di plotter, la modifica dei parametri in questa finestra di dialogo comporta la modifica in tutti i file ad esso associati. --- 49 --- ------------------------------------------------------------------------ STAMPA DI PLOT SU FILE ------------------------------------------------------------------------ La stampa diretta di plot con AutoCAD pu• richiedere tempo, mentre la stampa dei plot su file presenta i seguenti vantaggi tecnici e operativi: o I file di plot si possono ristampare in seguito senza dover rielaborare i vettori. o I file di plot possono essere inviati a postazioni remote che non dispongono di AutoCAD ma che hanno accesso ad un plotter e possono cosŤ produrre altri plot originali. o I file di plot di disegni "definitivi" possono essere archiviati a scopo di controllo del documento. o I dati di plot possono essere salvati in un file pi— rapidamente rispetto al tempo richiesto da un plotter per acquisire i dati, e pertanto si riducono i tempi di attesa richiesti dall'elaborazione dei plot da parte di AutoCAD. o Si pu• utilizzare un computer economico come server di plot. Il server di plot NON richiede: - una licenza d'uso AutoCAD o AutoCAD installato - un monitor a colori - un coprocessore matematico - un digitalizzatore o un mouse. o Aumenta la disponibilit… del plotter per gli altri utenti. Una volta generati, i file di plot si possono copiare sul plotter dal computer o dal server del plot. Per stampare il plot su file si possono adottare le stesse tecniche utilizzate sulle reti AutoCAD, oppure selezionare semplicemente un nome file e trasferire il file .PLT con il comando COPY del DOS. Se si desidera stampare un plot su file, accertarsi di avere spazio su disco sufficiente per memorizzare il file di plot contenente i comandi di plot HP-GL/2. Si tenga presente che in genere le dimensioni del file di plot sono maggiori del rispettivo file di disegno, in quanto AutoCAD pu• memorizzare efficientemente nel file di disegno descrizioni di geometrie complesse, come testo e schemi tratteggiati, ma deve convertire ogni "tratto di penna" in un comando HP-GL/2 anche per mettere solo il puntino su una "i". --- 50 --- Dopo aver stampato un disegno su file, si pu• inviare il file di plot al plotter digitando un comando DOS. L'esempio che segue riguarda un file denominato TEST ed un plotter installato sulla porta parallela no. 2. AutoCAD aggiunge sempre l'estensione .PLT quando crea un file di plot, ma Š necessario specificarlo esplicitamente quando si usa il comando COPY del DOS. C:\DWG>copy /b test.plt lpt2: L'opzione /b consente alla stampante o al plotter di interpretare il file di plot come file binario anzich‚ come file di testo ASCII. Il secondo esempio copia il file di plot TEST sulla prima porta seriale. C:\DWG>copy /b test.plt com1: Prima di copiare un file sulla stampante o sul plotter collegato alla porta seriale (COM), occorre impartire il comando DOS MODE per adeguare i parametri di comunicazione della porta al plotter che vi Š collegato. Esempio per stampanti HP PaintJet XL e HP LaserJet III: C:>mode com1:9600,n,8,1,p Esempio per plotter HP DesignJet, HP7600 e HP DraftMaster: le impostazioni devono corrispondere ai parametri di comunicazione impostati dall'utente sul plotter e a quelli del driver. C:>mode com1:9600,e,7,1,p Questi comandi si possono inserire in un file batch utilizzato per inviare al plotter i file di plot. --- 51 --- ------------------------------------------------------------------------ STAMPA DI PLOT SU RETI NOVELL ------------------------------------------------------------------------ Gli utenti AutoCAD che lavorano in una rete Novell traggono vantaggio dal fatto di condividere una serie di disegni e file di supporto comuni. Le postazioni AutoCAD in rete incrementano inoltre la velocit… di plot grazie alla condivisione di stampanti e plotter. Procedere come segue per sfruttare al massimo la condivisione di un plotter in una rete Novell: 1. Configurare AutoCAD su Plot su File. 2. Specificare AUTOSPOOL come nome file. 3. Creare una directory \SPFILES sul disco fisso. 4. Creare un file SPOOL.BAT per l'esempio seguente: @ECHO OFF NPRINT %1 J=DNJET600 In questo esempio, DNJET600 Š il nome del lavoro di stampa. L'amministratore di rete deve aver configurato il server Novell per il plotter con un parametro PRINTCON per J=DNJET600. 5. Impostare la variabile di ambiente ACADPLCMD di AutoCAD affinch‚ richiami SPOOL.BAT. Questa variabile va inserita nel file AUTOEXEC.BAT del client o nel file batch di avvio di AutoCAD. Includere l'intero percorso di SPOOL.BAT a meno che non si trovi nel percorso DOS del client. SET ACADPLCMD=c:\acad\novell\spool %%s --- 52 --- Ci• consente ad AutoCAD 386 di creare un file di plot temporaneo nella directory \SPFILES. AutoCAD 386 eseguir… il comando specificato nella variabile di ambiente ACADPLCMD quando il plot Š terminato. Il comando Novell NPRINT metter… in coda il contenuto del file sul server di stampa Novell Netware. AutoCAD provveder… quindi a cancellare automaticamente il file temporaneo. +======================================================================+ | I M P O R T A N T E | +======================================================================+ | | | NON usare il comando Novell CAPTURE per mappare una | | porta LPT su un server di stampa. AutoCAD NON utilizza | | il BIOS per stampare il plot. Consultare pagina 47 e | | 81 della Guida di installazione e funzionalit… AutoCAD | | versione 12. | | | +======================================================================+ --- 53 --- ------------------------------------------------------------------------ TAVOLOZZA DEI COLORI ------------------------------------------------------------------------ La tavolozza dei colori sulle stampanti e i plotter raster HP-GL/2 riproduce approssimativamente le assegnazioni di colore di AutoCAD. Il rosso verr… dunque stampato in rosso e il blu in blu se si utilizza una periferica a colori. I plotter monocromatici assegnano invece una tavolozza a scala di grigi ai colori di AutoCAD. Il modo pi— semplice per vedere la mappa dei colori di una particolare periferica HP-GL/2 Š stampare il file campione CHROMA.DWG fornito con la versione 12 di AutoCAD. Per default, i numeri di penna della tabella da 1 a 255 corrispondono ai colori AutoCAD da 1 a 255. I colori si possono comunque riassegnare a qualsiasi penna. La tabella delle penne viene tuttavia reimpostata sui valori predefiniti ogni volta che si riconfigura il driver. E' possibile salvare e contrassegnare le modifiche apportate alle assegnazioni delle penne per poter in seguito richiamare le tabelle penne desiderate. La correzione di gamma viene effettuata per default per ottenere una maggiore corrispondenza con i colori AutoCAD previsti. Si pu• disattivare la correzione di gamma inserendo manualmente "GAMMA 0" nel file CFG corrente. --- 54 --- ------------------------------------------------------------------------ FILE DEL DRIVER ------------------------------------------------------------------------ Il disco del software per il driver HP-GL/2 contiene sia il driver in modalit… reale che quello in modalit… protetta. I file installati per AutoCAD versione 12 sono i seguenti: Nome file Descrizione ------------- --------------------------------------------------------- HP_DRV.TXT File contenente le istruzioni per completare la configurazione del driver dopo che il programma INSTALL ha copiato i file del driver. HPMPLOT.CF Contiene il nome del file CFG corrente da usare per CONFIG del plotter. nomefile.CFG File di configurazione del driver. HPMPLOT.DCL File di controllo del dialogo HPMPLOT, che definisce la finestra di dialogo dinamica per il comando HPMPLOT. HP_R12.DOC Guida di riferimento (questo file). PLHPGL2.EXP Driver HP-GL/2 in modalit… protetta per AutoCAD versione 12, ADI 4.2. HPMPLOT.EXP Programma ADS in modalit… protetta che controlla i plot e raster combinati. RHPRTL.EXP Driver HP-GL/2 in modalit… protetta per AutoCAD versione 12 AVE Render, ADI 4.2. HPMPLOT.HLP File di aiuto per la finestra di dialogo HPMPLOT. nomefile.RPF File di matrici raster che definiscono gli schemi di riempimento utilizzabili con questo driver HP-GL/2 sui plotter raster. HP_DRV.TXT File creato dai passaggi di installazione del programma INSTALL per completare l'installazione del driver. Questo file pu• essere cancellato dopo aver ultimato la corretta installazione del driver. --- 55 --- TESTPLOT.DWG Plot di prova AutoCAD che illustra le caratteristiche speciali di questo driver quando lo si usa con TESTPLOT.CFG su un plotter raster HP-GL/2. Si tenga presente che si deve usare il comando HPCONFIG per selezionare il corretto plotter raster. TESTPLOT.PCP File dei parametri di configurazione del plot di AutoCAD per il file TESTPLOT.DWG. Durante l'installazione e il funzionamento del driver vengono creati i seguenti file temporanei, che in genere vengono cancellati quando l'elaborazione Š terminata. Se tuttavia il programma viene interrotto in modo errato, ad esempio in caso di caduta di tensione o errore di sistema, questi file potrebbero non venire cancellati correttamente. Nome file Descrizione ------------- --------------------------------------------------------- HPMERGE.HP$ File temporaneo creato da HPMPLOT HPSMOOTH.HP$ File temporaneo creato da HPMPLOT HP_DRV1.HP$ File temporaneo utilizzato dal programma INSTALL HP_DRV2.HP$ File temporaneo utilizzato dal programma INSTALL Se questi file sono presenti quando non ci si trova in AutoCAD, occorre cancellarli digitando il seguente comando: C:\ACAD\DRV\HPGL2>del *.hp$ --- 56 --- ------------------------------------------------------------------------ MODIFICA DEI FILE DI CONFIGURAZIONE ------------------------------------------------------------------------ Il file di configurazione del plotter pu• essere modificato manualmente con un editor ASCII. Le informazioni in merito sono riportate nei file SAMPLE.CFG e SAMPLE.DOC che si trovano nella stessa directory contenente questo file (default: \ACAD\DRV\HPGL2). Le informazioni ivi trattate sono rivolte ad utenti esperti e ad amministratori di sistema che desiderano modificare le impostazioni senza entrare in AutoCAD oppure che desiderano leggere la configurazione corrente utilizzando un altro programma. ------------------------------------------------------------------------ DEFINIZIONE DEI FILE DI MATRICI RASTER ------------------------------------------------------------------------ Le periferiche raster HP-GL/2 consentono di sostituire il riempimento solido AUTOCAD con matrici di riempimento definite dall'utente. Le dodici matrici di riempimento di seguito riportate vengono fornite insieme a questo driver. Nome file Descrizione ------------ --------------------------------------------------------- AI-LOGO.RPF Matrice logo Autodesk, Inc. DOTFILL.RPF Matrice a punti casuali GRID.RPF Matrice a griglia GRID-5.RPF Matrice a griglia con quinta riga in grassetto HP-LOGO.RPF Matrice logo Hewlett-Packard LINEAR.RPF Matrice gradazione lineare MISSTILE.RPF Matrice tegola RADIAL.RPF Matrice gradazione radiale RIVRSTON.RPF Matrice ciottolo SEDIMENT.RPF Matrice sedimento SHINGLE.RPF Matrice copertura SWAMPGRS.RPF Matrice erba ------------------------------------------------------------------------ RIEMPIMENTI CON MATRICI RASTER DEFINITE DALL'UTENTE I file .RPF (Raster Pattern Fill - riempimento con matrici raster) possono venire creati con un editor ASCII in base alla sintassi riportata nella presente sezione. I file .RPF in dotazione possono servire come esempi. Le regole riportate di seguito sono valide per le procedure di definizione di riempimenti con schemi raster: --- 57 --- o I commenti possono venire immessi all'inizio del file e devono essere preceduti da uno dei seguenti caratteri nel caso in cui sia il primo carattere stampabile della riga. Barra doppia // Punto e virgola ; Cancelletto # o La prima riga che non sia un commento deve essere costituita da due numeri indicanti il numero di righe e colonne nello schema. Ciascun numero deve essere una potenza di 2 compresa fra 8 e 64. I numeri non validi compresi in questo intervallo verranno arrotondati alla potenza di 2 successiva fino a 64. I valori validi sono 8, 16, 32 e 64. o Ogni pixel o punto in un RPF raster pu• essere pieno o vuoto. Zero (0), un punto (.) o uno spazio vuoto indicano nessun riempimento. Qualsiasi altro carattere produrr… un pixel pieno. o I valori verranno riportati all'impostazione di default (azzeramento) se Š presente un numero di righe inferiore rispetto a quello indicato all'inizio della definizione. o I valori verranno riportati all'impostazione di default (azzeramento) se in una riga Š presente un numero di valori inferiore al numero di colonne indicato nell'intestazione della definizione. Nella pagina seguente viene riportato un esempio di file RPF che crea il logo HP. --- 58 --- //Hewlett-Packard Logo Fill Pattern Filename: hp-logo.rpf //Raster Dot Off (0) = "." or " " (space/ASCII 32), or "0" //Pixel On (1) = any other ASCII character 64 64 ......................................................... ......................................................... ......................................................... ..XXXXXXXXXXXXXXXX..XXXX..XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX.. .XXXXXXXXXXXXXXXXX..XXXX..X.......XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. .XXXXXXXXXXXXXXXX..XXXX.............XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. .XXXXXXXXXXXXXXXX..XXXX...............XXXXXXXXXXXXXXXXXX. .XXXXXXXXXXXXXXX...XXXX................XXXXXXXXXXXXXXXXX. .XXXXXXXXXXXXXX....XXXX..................XXXXXXXXXXXXXXX. .XXXXXXXXXXXXX....XXXX....................XXXXXXXXXXXXXX. .XXXXXXXXXXXX.....XXXX.....................XXXXXXXXXXXXX. .XXXXXXXXXXX......XXXX......................XXXXXXXXXXXX. .XXXXXXXXXX.......XXXX.......................XXXXXXXXXXX. .XXXXXXXXX........XXXX........................XXXXXXXXXX. .XXXXXXXX.........XXXX..........................XXXXXXXX. .XXXXXXXX........XXXX...........................XXXXXXXX. .XXXXXXXX........XXXX............................XXXXXXX. .XXXXXXX.........XXXX.............................XXXXXX. .XXXXXXX.........XXXXXXXXX.......XXXXXXXXXX........XXXXX. .XXXXXX..........XXXXXXXXXXX.....XXXXXXXXXXXX......XXXXX. .XXXXXX..........XXXXXXXXXXX.....XXXXXXXXXXXX.......XXXX. .XXXXXX.........XXXX....XXXX....XXXX....XXXX........XXXX. .XXXXX..........XXXX....XXXX....XXXX....XXXX........XXXX. .XXXXX..........XXXX....XXXX....XXXX....XXXX.........XXX. .XXXXX..........XXXX....XXXX....XXXX....XXXX.........XXX. .XXXXX..........XXXX....XXXX....XXXX....XXXX.........XXX. .XXXXX..........XXXX....XXXX....XXXX....XXXX.........XXX. .XXXX..........XXXX....XXXX....XXXX....XXXX...........XX. .XXXX..........XXXX....XXXX....XXXX....XXXX...........XX. .XXXX..........XXXX....XXXX....XXXX....XXXX...........XX. .XXXXX.........XXXX....XXXX....XXXX....XXXX..........XXX. .XXXXX.........XXXX....XXXX....XXXX....XXXX..........XXX. .XXXXX........XXXX....XXXX....XXXX....XXXX...........XXX. .XXXXX........XXXX....XXXX....XXXXXXXXXXXX...........XXX. .XXXXX........XXXX....XXXX....XXXXXXXXXXXX...........XXX. .XXXXXX.......XXXX....XXXX....XXXXXXXXXX............XXXX. .XXXXXX......................XXXX...................XXXX. .XXXXXX......................XXXX...................XXXX. .XXXXXXX.....................XXXX..................XXXXX. .XXXXXXXX....................XXXX.................XXXXXX. .XXXXXXXX...................XXXX..................XXXXXX. .XXXXXXXXX..................XXXX.................XXXXXXX. .XXXXXXXXXX.................XXXX................XXXXXXXX. .XXXXXXXXXXX................XXXX...............XXXXXXXXX. .XXXXXXXXXXXX...............XXXX..............XXXXXXXXXX. .XXXXXXXXXXXXX.............XXXX.............XXXXXXXXXXXX. .XXXXXXXXXXXXXXXX..........XXXX...........XXXXXXXXXXXXXX. .XXXXXXXXXXXXXXXXXXX.......XXXX.........XXXXXXXXXXXXXXXX. .XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX....XXXX......XXXXXXXXXXXXXXXXXXX. .XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX..XXXX..XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. ..XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX.XXXX.XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX.. ......................................................... --- 59 --- ------------------------------------------------------------------------ INFORMAZIONI AGGIUNTIVE ------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------ AIUTO IN LINEA HPCONFIG, HPRENDER e HPMPLOT sono corredati da documentazione di aiuto in linea. ------------------------------------------------------------------------ DOCUMENTAZIONE DEL DRIVER In questo documento sono riportate tutte le procedure relative al driver AutoCAD versione 12 per plotter HP. Ulteriori informazioni relative alle operazioni fondamentali per le esigenze pi— comuni vengono descritte nella Guida Introduttiva, che viene fornita unitamente al plotter HP. ------------------------------------------------------------------------ DOCUMENTAZIONE AUTOCAD o Guida alle Interfacce, Installazione e Funzionalit… di AutoCAD versione 12 DOS 386. Sezione relativa a: - Driver ADI in modalit… protetta per plotter o Manuale di riferimento di AutoCAD versione 12. Sezioni relative a: - comando PLOT - comando LIMITI o Manuale di personalizzazione di AutoCAD versione 12. Sezioni relative a: - Variabile di ambiente ACADDRV - Menu personalizzati ------------------------------------------------------------------------ INFORMAZIONI SUL PLOTTER I plotter e le stampanti HP supportate da questo driver sono corredate dalla propria documentazione: Manuale d'uso, Manuale di configurazione, ecc., dove vengono trattate le principali informazioni relative a: --- 60 --- o specifiche dell'interfaccia (ad esempio, i parametri di default per l'interfaccia seriale) o altre impostazioni di default dell'hardware o formati di pagina supportati o margini o aree di plot (formato del supporto meno i margini) o funzioni di controllo del plot quali Rotazione e Simmetria ------------------------------------------------------------------------ AIUTO Se si verificano particolari errori che non Š possibile risolvere utilizzando le informazioni contenute nella presente documentazione, contattare il rivenditore autorizzato AutoCAD o il Servizio Assistenza Clienti. ------------------------------------------------------------------------ FINE DELLA GUIDA DI RIFERIMENTO (HP_R12.DOC)